Organizzare un viaggio in Islanda: itinerari, consigli e mete imperdibili
- Scandinavian Travel
- 29 apr
- Tempo di lettura: 11 min
Aggiornamento: 26 mag
Partire per un’avventura in Islanda è un’esperienza unica che va oltre la classica vacanza. Immagina di attraversare un paesaggio dove cascate impetuose, ghiacciai sconfinati e sorgenti geotermiche creano una tela vivente dell’arte più dinamica della natura.
Questa guida è pensata per fornirti tutto ciò di cui hai bisogno per un viaggio in Islanda, offrendo spunti originali, consigli strategici e dettagli freschi per un itinerario indimenticabile in un camper a noleggio.

Perché scegliere l’Islanda come tua prossima destinazione?
La bellezza naturale del paese è straordinaria: vasti ghiacciai e luminose grotte di ghiaccio rappresentano un parco giochi surreale per i sensi, mentre paesaggi vulcanici dinamici rivelano la forza primordiale della terra. Accanto a queste meraviglie naturali, la ricca storia culturale dell’Islanda offre una narrazione che intreccia passato e presente in modo da invitare a un’esplorazione più profonda.
Che tu sia attratto dal brivido di inseguire l’aurora boreale, dall’avventura di esplorare un territorio spettacolare o dal desiderio di connetterti con le tradizioni e la cucina locali, l’Islanda ha qualcosa da offrire a ogni viaggiatore. Il suo ambiente variegato fa sì che nessun giorno sia uguale all’altro.
Creare il tuo itinerario per l’Islanda: una guida passo passo
Pianificare l’itinerario perfetto per l’Islanda può sembrare scoraggiante, ma con un po’ di preparazione puoi modellare l’avventura secondo i tuoi interessi e ritmi.

Passo 1: definisci la durata del viaggio
Decidi quanti giorni hai a disposizione. Che si tratti di una breve fuga di 3 giorni o di un’avventura completa di 10 giorni, la durata del viaggio definirà l’itinerario. Considera fattori come la fatica da viaggio, le condizioni di guida locali e il numero di attrazioni che desideri vedere.
Passo 2: scegli il tuo stile di viaggio
Avventura in autonomia: noleggiare una campervan o un’auto offre la flessibilità di esplorare luoghi fuori dai circuiti più battuti al tuo ritmo. Questa opzione è ideale se ami la spontaneità e i viaggi indipendenti.
Tour organizzati: se preferisci un’esperienza guidata, ci sono molti tour di gruppo che coprono le principali attrazioni dell’Islanda. Questo approccio elimina lo stress della navigazione e della pianificazione.
Approccio ibrido: combina voli, hotel e tour locali per bilanciare comfort e flessibilità. Funziona bene se desideri vivere il meglio di entrambi i mondi.
Passo 3: seleziona le attrazioni imperdibili
L’Islanda è ricca di meraviglie naturali e siti culturali. Inizia facendo una lista dei luoghi che ti entusiasmano di più. Considera itinerari famosi come il Circolo d’Oro, la Costa Sud, il Nord dell’Islanda e i remoti Westfjords.

Passo 4: crea un piano giornaliero
Suddividi l’itinerario in segmenti giornalieri. Considera i tempi di spostamento tra le località, il tempo per l’esplorazione e le possibilità di deviazioni spontanee. Se viaggi in autonomia, includi le soste programmate per pasti, riposo e rifornimenti (ne parleremo più avanti!).
Passo 5: preparati all’imprevisto
Il clima islandese è notoriamente imprevedibile. Avere sempre piani alternativi in caso di cambiamenti improvvisi. Usa app meteo come Vedur.is per le previsioni e Umferdin.is per le condizioni stradali.
Passo 6: prenota in anticipo
Assicurati alloggi, noleggi di campervan e tour essenziali con largo anticipo, specialmente se viaggi in alta stagione. Prenotare presto significa spesso ottenere tariffe migliori e più opzioni.
Quando vivere la magia dell’Islanda
Se preferisci giornate lunghe piene di colori vivaci e la libertà di esplorare a qualsiasi ora, i mesi estivi sono ideali. In questo periodo, la luce quasi costante—grazie al sole di mezzanotte—apre un mondo di possibilità per lunghe escursioni, sessioni fotografiche improvvisate e attività all’aperto immersive. Le temperature estive sono moderatamente miti, rendendo più facile attraversare i terreni variegati e raggiungere zone remote che emergono solo nei mesi caldi.

Al contrario, l’inverno trasforma l’Islanda in un magico mondo di neve e ghiaccio. Con lunghe notti e paesaggi silenziosi e incontaminati, è il momento perfetto per assistere all’aurora boreale e godere di attività come escursioni su ghiacciai, esplorazioni di grotte di ghiaccio e rilassanti bagni in piscine geotermiche. Anche se il clima può essere più impegnativo, la minore affluenza turistica garantisce un incontro più intimo con la natura selvaggia dell’Islanda.
Destinazioni imperdibili in Islanda
Il fascino dell’Islanda risiede nei suoi paesaggi vari e drammatici. Ecco un approfondimento sulle mete da non perdere, con consigli per sfruttare al meglio l’esplorazione—soprattutto se viaggi in campervan.
L’esperienza del Circolo d’Oro
Inizia il tuo viaggio lungo il celebre Circolo d’Oro:
Þingvellir National Park: stai sulla frattura tra le placche tettoniche nordamericana ed euroasiatica. Questo sito patrimonio UNESCO è unico geologicamente e anche storicamente importante come culla del primo parlamento islandese.
Cascata Gullfoss: ammira una delle cascate più iconiche d’Islanda mentre l’acqua si tuffa per 32 metri in un canyon roccioso, spesso accompagnata da arcobaleni scintillanti nelle giornate di sole.
Area geotermica Geysir: vivi l’energia dinamica di Strokkur, un geyser che erutta ogni pochi minuti, mostrando la bellezza esplosiva della natura.

Costa Sud
La costa sud dell’Islanda è un teatro delle manifestazioni più spettacolari della natura:
Spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara: esplora una spiaggia unica nel suo genere, dove il nero intenso della sabbia lavica incontra scogliere scolpite in colonne esagonali di basalto. Un luogo che incanta per la sua atmosfera misteriosa e quasi ultraterrena.
Cascata Skógafoss: on i suoi 60 metri di altezza e il fragore imponente dell’acqua che si schianta alla base, questa cascata regala uno spettacolo mozzafiato. Quando il sole fa capolino, la sua nebbia si trasforma in uno o più arcobaleni, rendendo l’esperienza ancora più suggestiva.
Laguna glaciale Jökulsárlón: naviga tra iceberg scintillanti che si staccano dal ghiacciaio Breiðamerkurjökull e galleggiano placidamente nelle acque glaciali della laguna. Dopo il loro lento viaggio, molti frammenti si arenano sulla vicina Spiaggia dei Diamanti, dove brillano come gioielli sulla sabbia nera.
Nord dell’Islanda e i remoti Westfjords
Per un’esperienza più appartata, dirigiti verso nord e nei Westfjords:
Akureyri: questa affascinante cittadina offre un mix di attrazioni culturali e facile accesso a meraviglie naturali vicine.
Zona del lago Mývatn: esplora paesaggi vulcanici surreali, campi geotermici ribollenti e fumarole. Le sorgenti termali naturali della regione sono perfette per rilassarsi in uno scenario ultraterreno.
Westfjords: questa regione remota è l’ideale per chi cerca natura incontaminata. Scopri cascate imponenti come Dynjandi, scogliere costiere drammatiche e spiagge selvagge e tranquille. Una campervan qui è rivoluzionaria—ti permette di fermarti ovunque ci sia una vista mozzafiato, con la libertà di rimanere quanto vuoi in questi luoghi puri.

Logistica di viaggio: come raggiungere l’Islanda
Arrivare in Islanda è più facile di quanto si pensi. Ecco come fare:
Voli per l’Islanda
La maggior parte dei viaggiatori atterra all’aeroporto internazionale di Keflavík (KEF), situato a circa 50 km da Reykjavik. Accoglie voli diretti da numerose città in Europa e Nord America, grazie a una vasta rete di collegamenti offerta da compagnie aeree tradizionali e low cost.
Icelandair: offre voli diretti e collegamenti comodi da molti hub europei.
Play Airlines: un nuovo attore che propone opzioni economiche su rotte popolari.
Grandi compagnie aeree: cerca voli con compagnie come Air Canada, British Airways, Delta e Lufthansa. Le rotte da New York, Boston, Londra, Amsterdam e Parigi sono tra le più comuni.
Requisiti di ingresso
Validità del passaporto: assicurati che il tuo passaporto sia valido per almeno tre mesi oltre la data prevista di partenza.
Visto e ETIAS: I cittadini di paesi esenti da visto possono restare fino a 90 giorni su un periodo di 180. A partire dal 2025, sarà richiesto un ETIAS approvato (Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi), facile da ottenere ed economico.

Muoversi sull’isola: campervan vs. trasporto pubblico
Il modo in cui viaggi in Islanda può influenzare notevolmente la tua esperienza complessiva. Due opzioni popolari sono noleggiare una campervan o affidarsi ai mezzi pubblici e ai tour organizzati.
L’esperienza in campervan
Noleggiare una campervan è la scelta preferita dai viaggiatori avventurosi per diversi motivi:
Libertà assoluta: con la tua casa su ruote, decidi tu quando e dove fermarti. Immagina di svegliarti ogni mattina con una vista mozzafiato diversa, senza lo stress del check-in in hotel.
Accesso ad aree remote: le campervan ti permettono di esplorare luoghi che i mezzi pubblici raramente raggiungono. Essenziale se vuoi visitare cascate nascoste, spiagge isolate o sentieri poco battuti.
Efficienza economica: anche se il costo iniziale può sembrare elevato, combinare trasporto e alloggio in un’unica soluzione spesso risulta più economico che pagare per hotel, noleggio auto e ristoranti ogni giorno.
Comfort in movimento: le campervan moderne sono dotate di comfort di base—da cucine compatte e letti comodi a sistemi di riscaldamento pensati per il clima variabile islandese.

Trasporto pubblico e tour guidati
Anche se il sistema di trasporto pubblico islandese è funzionante, è più adatto a chi resta lungo i principali itinerari turistici:
Copertura limitata: autobus e tour raggiungono le mete più note, ma molte aree remote restano inaccessibili senza veicolo privato.
Orari fissi: affidarsi a orari prestabiliti può ridurre la flessibilità e obbligarti a un’esperienza più frettolosa.
Comodità per viaggi brevi: se il tuo viaggio è breve e vuoi vedere solo le attrazioni principali, i tour guidati possono semplificare la logistica.
Scegliere la tua opzione
Quando decidi, considera il tuo stile di viaggio, gli obiettivi dell’itinerario e quanto ti senti a tuo agio alla guida in condizioni potenzialmente impegnative. Per un’esperienza islandese completa—dove flessibilità e libertà sono fondamentali—una campervan potrebbe essere la scelta perfetta.
Tieni presente che le strade F non sono accessibili con i mezzi pubblici e richiedono un tipo specifico di camper: un 4x4. Modelli come la Mercedes Marco Polo, con capacità per 4 passeggeri e copertura assicurativa CDW inclusa, sono ideali per affrontare in sicurezza queste strade sterrate e isolate.
Itinerari di esempio
Per aiutarti a immaginare la tua avventura islandese, ecco tre itinerari esempio pensati per diverse durate di viaggio. Ogni tabella qui sotto offre una panoramica giorno per giorno per pianificare il tuo percorso.
Per una fuga rapida di 3 giorni
Un itinerario condensato per chi ha poco tempo, ma vuole cogliere l’essenza dell’Islanda in pochi giorni.
Giorno | Punti salienti |
Giorno 1 | Arrivo a Reykjavik; esplora il centro storico, gusta la cucina locale e rilassati in una piscina geotermica nelle vicinanze. |
Giorno 2 | Parti per un tour autoguidato del Circolo d’Oro: visita il Parco Nazionale Þingvellir, ammira la potenza di Gullfoss e osserva le eruzioni dinamiche di Strokkur. |
Giorno 3 | Goditi una mattinata tranquilla a Reykjavik prima della partenza dall’aeroporto internazionale di Keflavík. |
Per un viaggio completo di 7 giorni
Un itinerario che bilancia siti iconici e avventure fuori dai sentieri battuti.
Giorno | Punti salienti |
Giorno 1 | Arrivo a Reykjavik; ambientati con esperienze culturali locali e delizie culinarie. |
Giorno 2 | Esplora il Circolo d’Oro, immergendoti nelle meraviglie storiche e naturali. |
Giorno 3 | Scopri la Costa Sud: visita la spiaggia di Reynisfjara, ammira la potenza di Skógafoss e vivi la tranquillità della laguna glaciale Jökulsárlón. |
Giorno 4 | Viaggia attraverso i pittoreschi Fiordi Orientali, godendo delle viste costiere e del fascino dei piccoli villaggi. |
Giorno 5 | Avventurati nel Nord dell’Islanda: esplora la vivace città di Akureyri e le meraviglie geotermiche della zona del lago Mývatn. |
Giorno 6 | Esplora la bellezza selvaggia della penisola di Snæfellsnes, dove coste frastagliate e villaggi pittoreschi creano panorami indimenticabili. |
Giorno 7 | Ritorno a Reykjavik, trascorri l’ultimo giorno assaporando arte, cultura e cucina prima della partenza. |
Per un’avventura approfondita di 10 giorni
Un itinerario dettagliato per chi vuole immergersi completamente in ogni aspetto dell’Islanda.
Giorno | Punti salienti |
Giorno 1 | Arrivo a Reykjavik; rilassati in una spa geotermica e inizia a esplorare i quartieri eclettici della città. |
Giorno 2 | Immergiti nella scena culturale di Reykjavik—visita musei, gallerie e mercati locali per un assaggio autentico della vita islandese. |
Giorno 3 | Parti per la penisola di Snæfellsnes per escursioni su sentieri costieri selvaggi e scoperta di calette nascoste perfette per la fotografia e la contemplazione. |
Giorno 4 | Dirigiti a nord verso Akureyri, esplorando la scena artistica locale, i luoghi storici e la cucina della zona. |
Giorno 5 | Esplora i paesaggi vulcanici surreali attorno al lago Mývatn, tra campi geotermici ribollenti e sorgenti termali naturali. |
Giorno 6 | Continua attraverso il Nord visitando cascate remote, canyon profondi e riserve naturali incontaminate. |
Giorno 7 | Viaggia verso i remoti Fiordi Orientali, dove villaggi di pescatori e coste rocciose offrono uno spaccato autentico del lato più tranquillo dell’Islanda. |
Giorno 8 | Torna verso la Costa Sud per ammirare la bellezza drammatica della spiaggia di Reynisfjara, di Skógafoss e della laguna glaciale Jökulsárlón. |
Giorno 9 | Giornata flessibile—puoi scegliere un’avventura sugli altopiani o tornare nei tuoi luoghi preferiti per un’esplorazione più profonda. |
Giorno 10 | Concludi il viaggio con un’ultima giornata a Reykjavik, riflettendo sull’esperienza mentre assapori la cultura e i sapori della città prima della partenza. |
Budget per il tuo viaggio in Islanda: costi e trucchi per risparmiare
L’Islanda è nota per i prezzi elevati, ma una pianificazione intelligente ti permetterà di goderti il viaggio senza svuotare il portafoglio. Ecco come pianificare il budget in modo efficace e trovare anche qualche risparmio lungo il percorso.
Spese giornaliere medie
Ecco una stima approssimativa dei costi giornalieri tipici in Islanda:
Alloggio: prevedi di spendere circa 90–150 EUR a persona per opzioni di fascia media. Per chi ha un budget limitato ci sono ostelli e campeggi.
Trasporti: a seconda che tu noleggi un’auto o una campervan, calcola circa 20–40 EUR a persona al giorno. Attenzione: i costi del carburante possono aumentare se prevedi lunghi spostamenti.
Cibo e pasti: mangiare fuori può essere costoso. In media, un pasto può costare 20–30 EUR. Cucinare da sé in una campervan o in una guesthouse può ridurre notevolmente le spese.
Attività: stanzia circa 50–100 EUR al giorno per tour, ingressi e attività avventurose come escursioni su ghiacciai o avvistamenti di balene.
Varie: considera un extra per souvenir, trasporti locali (come autobus a Reykjavik) e costi imprevisti.

Consigli per risparmiare
Viaggia in bassa stagione: considera di visitare l’Islanda tra settembre e maggio (escluso il periodo natalizio). Godrai di prezzi più bassi e meno folla.
Carte sconto: cerca carte sconto locali, come la Reykjavik City Card, che offre agevolazioni su musei, piscine e trasporto pubblico.
Cucina i tuoi pasti: scegli alloggi con cucina o noleggia una campervan. Supermercati come Bonus o Kronan offrono ingredienti economici.
Pianifica le soste carburante: informati su dove si trovano le stazioni di servizio e sulle differenze di prezzo—può essere cruciale se percorri lunghe distanze in autonomia.
Prenota in anticipo: prenotare in anticipo tour, alloggi e noleggi spesso porta a risparmi significativi.
Campervan vs. hotel: confronto costi
Quando valuti se scegliere una campervan o un alloggio tradizionale, considera questi fattori:
Noleggio campervan: anche se il prezzo può aggirarsi intorno ai 300 EUR al giorno per una coppia (inclusi assicurazione, carburante e campeggi), offre flessibilità e azzera i costi di alloggio separati.
Auto a noleggio + hotel: noleggiare un’auto e soggiornare in hotel può costare leggermente di più—circa 330 EUR al giorno per due persone. Inoltre, perdi la spontaneità di fermarti dove vuoi lungo il percorso.
Il risparmio optando per una campervan rispetto a un hotel può accumularsi, lasciandoti più budget per esperienze uniche come escursioni sui ghiacciai o una cena di lusso a Reykjavik.

Consigli essenziali di viaggio e sicurezza
L’Islanda è uno dei paesi più sicuri al mondo, ma la natura richiede rispetto e una buona preparazione. Ecco alcuni suggerimenti per un viaggio sereno e piacevole:
Sicurezza meteo e stradale
Vestiti a strati: il clima può cambiare rapidamente—indossa strati traspiranti alla base, isolanti al centro e impermeabili all’esterno.
Scarpe robuste: investi in scarponi impermeabili per affrontare terreni irregolari, fango e ghiaccio.
Tieniti aggiornato: controlla sempre le previsioni meteo e lo stato delle strade con risorse locali come Vedur.is e Umferdin.is. Inoltre, conoscere la segnaletica stradale islandese ti permetterà di assicurarti un viaggio tranquillo ed evitare multe salate.
Emergenze: salva il numero di emergenza islandese 112 nel telefono. Serve per qualsiasi emergenza—polizia, vigili del fuoco o assistenza medica.
Usanze locali e buone maniere
Rispetta la natura: gli islandesi considerano i loro paesaggi sacri. Resta sui sentieri segnalati, usa aree campeggio designate e porta via ogni rifiuto.
Sensibilità culturale: impara qualche frase di base in islandese come “Góðan daginn” (buongiorno) e “Takk” (grazie). La cortesia locale si manifesta attraverso interazioni cordiali, non formalità.
Comportamento in pubblico: mantieni il silenzio nei luoghi naturali e chiedi sempre il permesso prima di fotografare persone o proprietà.
Galateo a tavola: A fine pasto, è consuetudine dire “Takk fyrir matinn” (grazie per il pasto).

Domande frequenti sul viaggiare in Islanda
Quali opzioni di alloggio ci sono in Islanda?
L’Islanda offre di tutto: hotel di lusso, accoglienti guesthouse, ostelli economici, campervan con servizi integrati e alloggi unici come bubble hotel o cabine igloo per un’esperienza davvero indimenticabile.
Come migliora l’esperienza il noleggio di una campervan?
Una campervan offre alloggio comodo e mobile, oltre alla libertà di esplorare zone remote al proprio ritmo e risparmiare sui costi delle sistemazioni tradizionali.
Cosa sapere sul campeggio in Islanda?
L’Islanda dispone di una rete ben strutturata di campeggi con docce, cucine e Wi-Fi. Se prevedi campeggio libero, consulta le normative locali e ottieni i permessi necessari, poiché è severamente regolamentato in molte aree.
L’Islanda è costosa?
Sì, può esserlo. Tuttavia, i costi variano molto in base allo stile di viaggio. I viaggiatori con budget limitato possono ridurre le spese optando per campervan e pasti autogestiti, mentre chi cerca il lusso troverà servizi premium. In media, prevedi una spesa giornaliera di 200–400 EUR a persona.

La tua avventura in Islanda ti aspetta
Un viaggio in Islanda è più di una semplice vacanza—è un’immersione nei paesaggi più straordinari della natura, in esperienze culturali ricche e in momenti di meraviglia pura e autentica. Con una buona pianificazione, un itinerario flessibile e la libertà di esplorare in campervan, ogni giorno in Islanda si trasformerà in nuove avventure e ricordi indelebili.