Viaggiare in Islanda è un’esperienza unica, e farlo a bordo di un campervan aggiunge un livello di libertà e flessibilità impareggiabili. Questa guida dettagliata vi accompagnerà in un itinerario di 3 giorni che vi permetterà di scoprire le meraviglie naturali dell’isola, combinando il comfort e l’indipendenza del vostro campervan con l’emozione di esplorare paesaggi mozzafiato, cascate spettacolari, spiagge di sabbia nera e zone geotermiche.
Che siate avventurieri solitari, coppie in cerca di evasione o famiglie desiderose di vivere momenti indimenticabili, questo percorso è studiato per farvi vivere l’Islanda in modo autentico e pratico.
Perché scegliere l’Islanda in campervan?
L’Islanda è una terra di contrasti, dove il fuoco dei vulcani si fonde con il ghiaccio dei glacier, creando paesaggi quasi surreali. Viaggiare in campervan in questo scenario offre numerosi vantaggi:
Risparmio economico: In alta stagione, prenotare hotel o bed & breakfast può risultare costoso. Un campervan, oltre a offrire un’esperienza unica, vi permette di gestire al meglio il budget viaggio.
Comfort su quattro ruote: Con il vostro campervan, il veicolo diventa la vostra casa mobile. Potrete riposare in ambienti riscaldati, cucinare i vostri pasti e viaggiare in totale autonomia.
Libertà e flessibilità: Il campervan vi permette di fermarvi dove e quando volete, esplorando angoli remoti e godendo appieno della natura senza vincoli di orari o prenotazioni di hotel.
Esperienza autentica: Molti islandesi e viaggiatori esperti consigliano il campervan come il modo migliore per vivere l’Islanda, perché vi consente di integrarsi con l’ambiente e di scoprire tesori nascosti lungo il percorso.

Scegliere il veicolo perfetto per il tuo viaggio in Islanda: Campervan o RV?
Quando si pianifica un viaggio in Islanda, la scelta tra un campervan e un RV va ben oltre il semplice comfort: si tratta di trovare la soluzione più funzionale per affrontare le strade, il clima e le soste in luoghi remoti. Ecco alcuni aspetti fondamentali da considerare prima di prendere una decisione.
Dimensioni e spazio a bordo
Optare per un RV significa avere a disposizione ampi spazi interni: cucine complete, letti più spaziosi e un maggior deposito bagagli. Tuttavia, questo comfort extra può diventare un limite sulle strade strette e tortuose dell’Islanda, specialmente quando si tratta di affrontare i famosi percorsi F nelle Highlands.
Il campervan, invece, è progettato per essere compatto e maneggevole. Pur non offrendo la stessa dotazione completa di una cucina full-service, garantisce un’eccellente efficienza nei consumi e una maggiore facilità di parcheggio in aree ristrette, rendendolo l’ideale per affrontare terreni più impervi.
Costi e praticità
Un altro fattore determinante è il budget: il noleggio di un RV comporta costi più elevati, non solo per il prezzo giornaliero ma anche per il consumo di carburante e le tariffe di parcheggio, spesso basate sulle dimensioni del veicolo.
Al contrario, il campervan è una soluzione più economica e pratica. La sua agilità riduce le spese extra, permettendoti di concentrarti sulle esperienze e le avventure che l’Islanda ha da offrire, senza dover continuamente cercare la prossima stazione di servizio.

Le vie del viaggio
Gli RV, a causa delle loro dimensioni, sono generalmente vincolati alle strade asfaltate, limitando così l’accesso ad alcune delle gemme nascoste dell’Islanda, come i sentieri panoramici nelle Highlands.
Con un campervan, invece, hai la libertà di avventurarti oltre i limiti delle vie principali: potrai raggiungere cascate remote, crateri vulcanici e persino quei punti panoramici dove l’alba dipinge scenari da sogno, senza preoccuparti di rimanere bloccato.
Preparativi e consigli pratici per il viaggio in campervan
Prima di mettervi in viaggio, è essenziale pianificare ogni dettaglio. Ecco alcuni consigli utili per preparare al meglio il vostro itinerario in campervan:
1. Organizzazione del viaggio
Mappe e navigazione: Scaricate mappe offline e utilizzate app specifiche per il monitoraggio delle strade e delle condizioni meteo. Alcune zone remote potrebbero avere copertura di rete limitata.
Itinerario flessibile: Anche se l’itinerario è strutturato, mantenete una certa flessibilità per fermarvi in luoghi d’interesse o per godervi soste impreviste. L’Islanda è famosa per le sue sorprese dietro ogni curva.
Prenotazioni delle aree camper: In alta stagione è consigliabile prenotare il parcheggio per camper in anticipo, soprattutto nelle zone più affollate come Reykjavik e la costa meridionale. Continuate a leggere per scoprire i nostri migliori consigli per campeggiare in Islanda con il vostro camper.
2. Equipaggiamento essenziale
Accessori utili: Oltre agli indumenti, non dimenticate di portare una torcia, un caricatore portatile, un kit di pronto soccorso e strumenti utili per la manutenzione del campervan.
Abbigliamento a strati: L’Islanda è caratterizzata da un clima molto variabile. Assicuratevi di avere abbigliamento impermeabile, giacche a vento e scarpe robuste per affrontare il freddo e le intemperie.
Attrezzatura per la cucina: Se decidete di cucinare durante il viaggio, verificate che il vostro campervan sia dotato di una cucina funzionante e che portiate con voi utensili, prodotti alimentari e una scorta d’acqua.
3. Consigli per il campervan
Assicurazione e documenti: Assicuratevi di avere un’assicurazione adeguata e tutti i documenti necessari per il noleggio o la proprietà del campervan.
Verifica recnica: Prima di partire, controllate lo stato meccanico del veicolo, compresi pneumatici, freni e sistema di riscaldamento. In Islanda le strade possono essere impegnative, soprattutto in inverno.
Rispetto per l’ambiente: L’Islanda è un ecosistema fragile. Seguite sempre le regole delle aree di sosta e non sostate in zone non autorizzate. La sostenibilità è fondamentale per preservare questo paesaggio unico.

Itinerario giorno per giorno in campervan per Islanda
Questo itinerario di 3 giorni è studiato per farvi scoprire il meglio dell’Islanda, combinando escursioni naturalistiche con l’esperienza di viaggio in campervan. Ogni giorno è pensato per ottimizzare il percorso e permettervi di vivere a pieno l’emozione di ogni tappa.
Giorno 1: Alla scoperta del Golden Circle
Il primo giorno è dedicato alla famosa rotta del Golden Circle, un percorso che unisce storia, geologia e natura spettacolare. Il vantaggio di viaggiare in campervan è la possibilità di fermarsi in apposite aree di sosta lungo il percorso, godendo di un po’ di relax dopo ogni visita.
1. Þingvellir National Park
Cosa fare: Percorrete i sentieri panoramici, esplorate le spaccature e ammirate le formazioni rocciose. Il parco offre diverse aree attrezzate per parcheggiare il vostro campervan in sicurezza, permettendovi di fermarvi per picnic e sessioni fotografiche.
Importanza storica e geologica: Þingvellir è un sito patrimonio dell’UNESCO, dove le placche tettoniche nordamericana ed eurasiatica si separano. Questo luogo è anche il cuore della storia islandese, essendo stato il teatro del primo parlamento del paese.
Suggerimenti per il camper: Utilizzate i parcheggi designati all’interno del parco per godervi la bellezza del paesaggio senza preoccupazioni. Molti di questi spazi offrono anche servizi igienici e punti di ricarica.
2. Geysir e Strokkur
Esperienza diretta: Mentre osservate l’eruzione del geyser, parcheggiate il vostro campervan in aree sicure per avere una visuale perfetta e, se vi va, scattare foto o fare video dell’evento.
Potenza geotermica in azione: La zona geotermica di Geysir è famosa per i suoi fenomeni naturali. Strokkur, in particolare, erutta regolarmente ogni 5-10 minuti, offrendo uno spettacolo unico.
Consiglio per i camperisti: Tenete presente che l’area può essere molto frequentata; valutate una sosta breve e pianificate il vostro spostamento per evitare l’affollamento.
3. Gullfoss – La Cascata Dorata
Attività e relax: Dopo aver ammirato la cascata, approfittate di uno dei parcheggi attrezzati per campervan presenti nelle vicinanze per fare una breve pausa e rinfrescarvi.
Maestosità della natura: Gullfoss è una delle cascate più imponenti dell’Islanda. Il fragore dell’acqua che precipita nel canyon crea un effetto scenografico indimenticabile.
Nota per il viaggiatore in camper: Alcune aree vicino a Gullfoss offrono spazi sicuri dove sostare temporaneamente il vostro veicolo, consentendovi di riposare e godervi il panorama senza fretta.

Extra del giorno 1
Escursioni a piedi e fotografia: Approfittate delle numerose opportunità per fare brevi escursioni a piedi, ammirando ogni dettaglio del paesaggio. Il Golden Circle è un vero paradiso per i fotografi.
Soste rilassanti in campervan: Dopo una giornata intensa, cercate un’area di sosta tranquilla per sistemare il vostro campervan e magari godervi un bagno caldo o preparare una cena con ingredienti locali.
Giorno 2: Esplorando la Costa Meridionale
Il secondo giorno vi condurrà lungo la spettacolare costa meridionale, dove le meraviglie naturali si alternano a scenari drammatici. In campervan, il viaggio diventa ancora più avventuroso, grazie alla possibilità di fermarsi in luoghi isolati e vivere appieno il contatto con la natura.
1. Seljalandsfoss e Gljúfrabúi
Cascate a 360°: Seljalandsfoss è celebre perché è possibile camminare lungo un percorso che porta dietro la cascata, offrendo prospettive uniche. Poco distante si trova Gljúfrabúi, una cascata nascosta incastonata in una gola.
Esperienza in camper: I parcheggi lungo questo tratto permettono di sostare comodamente con il vostro campervan, così da potervi fermare per brevi passeggiate o semplicemente per ammirare la vista.
Suggerimento: Se amate la fotografia, il contrasto tra la luce che filtra dietro la cascata e il verde circostante crea scatti memorabili. Ricordate di verificare la stabilità del terreno prima di allestire una breve sosta.
2. Skógafoss
Potenza e imponenza: Skógafoss è un’altra cascata imponente che vi lascerà senza fiato. Con un’altezza di circa 60 metri, offre una vista spettacolare dalla base e dalla sommità raggiungibile tramite una scalinata.
Per i camperisti: Diverse aree di sosta per campervan sono disponibili nelle vicinanze, permettendovi di fermarvi comodamente e godere del panorama prima di proseguire il viaggio.
Consiglio: Non perdete l’opportunità di salire le scale per una visuale dall’alto, ma tenete conto delle condizioni del sentiero, specialmente in caso di maltempo.

3. Reynisfjara – La spiaggia di sabbia nera
Un paesaggio surreale: La spiaggia di Reynisfjara è famosa per la sua sabbia nera, le colonne di basalto e le imponenti formazioni rocciose emergenti dal mare. Le onde impetuose dell’Atlantico creano un’atmosfera quasi mistica.
Sosta in campervan: Molti viaggiatori in camper scelgono di fermarsi in questa zona per ammirare il paesaggio al tramonto o all’alba. Verificate sempre le indicazioni per il parcheggio sicuro, in quanto il vento e le maree possono rendere la zona insidiosa.
Attività: Passeggiate lungo la spiaggia e osservate i faraglioni di Reynisdrangar. Una breve sosta con il vostro campervan vi permetterà di organizzare un picnic e godere dell’aria fresca dell’oceano.
4. Sólheimasandur e il relitto dell’aereo
Un’attrazione insolita: Il relitto di un aereo abbandonato su Sólheimasandur è diventato un simbolo dell’avventura islandese. La camminata fino al relitto, immersi in un paesaggio vulcanico, è un’esperienza quasi cinematografica.
Parcheggio campervan: Se viaggiate in campervan, potete lasciare il veicolo in aree designate e fare la passeggiata in sicurezza, per poi ritornare al vostro “rifugio su ruote”.
Consiglio: Portate con voi acqua e snack per la camminata, e assicuratevi di indossare scarpe adatte a terreni accidentati.
Extra del giorno 2
Attività fotografica e relax: Lungo la costa meridionale ogni angolo è ideale per fotografie straordinarie. Dopo ogni visita, fermatevi in aree camper attrezzate per godervi un meritato riposo.
Soste per colazione e pranzo: Numerosi caffè e ristori locali lungo il percorso offrono l’opportunità di gustare piatti tradizionali islandesi, ideali per ricaricare le energie prima di proseguire l’avventura.
Giorno 3: Tra ghiaccio, lava e relax termale
Il terzo giorno vi porterà in zone dove il paesaggio si trasforma radicalmente, passando da lagune glaciali a campi lavici, per culminare in un’esperienza di relax nelle acque termali. Il campervan diventa il vostro compagno ideale per affrontare le lunghe distanze e per fermarvi in punti panoramici dove godere del silenzio e della maestosità della natura.
1. Jökulsárlón e Diamond Beach
Magia del ghiaccio: Jökulsárlón è una delle lagune glaciali più spettacolari dell’Islanda. Giganteschi iceberg galleggiano placidi in acque di un azzurro intenso, creando un’atmosfera surreale. Attraversa verso Diamond Beach, dove frammenti di ghiaccio scintillano come gemme preziose sulla sabbia nera.
Esperienza in campervan: Parcheggiate il vostro campervan nelle aree previste nei pressi della laguna, che offrono anche la possibilità di partecipare a tour in barca per avvicinarsi agli iceberg. Queste aree di sosta vi permettono di godere del paesaggio e di organizzare un pranzo all’aperto con vista.
Attività: Un tour in barca vi regalerà un’esperienza indimenticabile, mentre l’osservazione ravvicinata degli iceberg vi farà comprendere la forza della natura.

2. Campi lavici e crateri vulcanici
Terra di fuoco e ghiaccio: Esplorate i paesaggi vulcanici caratterizzati da estese colate di lava e crateri fumanti. Questi scenari, che sembrano usciti da un altro mondo, testimoniano la storia geologica dinamica dell’Islanda.
Sosta strategica per campervan: Le aree di sosta nei pressi dei campi lavici permettono di fermarsi e osservare il paesaggio senza fretta, organizzando brevi escursioni guidate per scoprire da vicino le meraviglie geologiche.
Consiglio per l’avventura: Indossate scarpe da trekking e portate una giacca antivento, poiché il clima in queste zone può cambiare rapidamente.
3. Terme naturali e bagni geotermici
Relax tra ghiaccio e lava: Dopo le escursioni in scenari estremi, concedetevi una pausa nelle acque termali. Oltre alla celebre Laguna Blu, l’Islanda offre numerosi centri termali meno noti ma altrettanto suggestivi, dove potersi rilassare e rigenerare.
Campervan e benessere: Molte aree termali sono dotate di parcheggi dedicati ai campervan, permettendovi di sostare comodamente e di passare da un’escursione all’altra senza stress.
Attività rilassanti: Approfittate dell’esperienza termale per concedervi un momento di benessere dopo una giornata intensa. Le acque calde in contrasto con il freddo circostante creano un effetto rigenerante e terapeutico.
Extra del giorno 3
Fotografia naturalistica: Il contrasto tra ghiaccio e fuoco, acqua e lava, offre opportunità uniche per fotografie emozionanti. Fermatevi in posizioni panoramiche per immortalare ogni dettaglio.
Momenti di contemplazione: Utilizzate il vostro campervan come base per brevi escursioni nei dintorni e per godervi momenti di solitudine immersi in un paesaggio epico.
Le migliori aree sosta per camper durante il tuo itinerario in Islanda
Durante un viaggio in campervan, scegliere l’area sosta ideale è fondamentale per combinare comfort, sicurezza e l’opportunità di godere appieno dei paesaggi islandesi. Ecco alcune opzioni suddivise per tappa dell’itinerario, con esempi concreti e risorse online per prenotare o informarsi ulteriormente.
Giorno 1: Soste nel Golden Circle
Per la prima giornata, dedicata al Golden Circle, esistono diverse soluzioni:
Þingvellir National Park Campground: Situato all’interno del celebre parco nazionale, questo campeggio è ideale per chi desidera riposare a pochi passi dalle meraviglie geologiche e storiche di Þingvellir. Le aree sono attrezzate con servizi essenziali come bagni, punti di ricarica elettrica e spazi picnic, perfetti per una sosta notturna rilassante.
Laugarvatn Camping: Se preferisci un’atmosfera più tranquilla, il campeggio di Laugarvatn offre un contesto naturale sereno, situato vicino alle acque termali. È un’ottima alternativa per chi vuole combinare una sosta confortevole con la possibilità di godere di un bagno termale in un ambiente rilassante.
Risorse online: Per trovare ulteriori informazioni e prenotare, puoi consultare siti come campingiceland.com o dare un’occhiata al Camping Card Iceland, che permette l’accesso a numerosi campeggi ufficiali sparsi per il paese.
Giorno 2: Soste lungo la Costa Meridionale
Lungo la Costa Meridionale, dove le cascate e le spiagge di sabbia nera creano scenari mozzafiato, ci sono diverse opzioni per camperisti:
Kirkjubæjarklaustur Campground: Situato in una zona tranquilla e immersa nel verde, questo campeggio è una scelta eccellente per esplorare le cascate e i panorami della costa sud. Offre tutti i servizi necessari e spazi sicuri per il parcheggio del tuo campervan, rendendolo perfetto per una sosta rigenerante.
Vík Camping: Vicino alla pittoresca località di Vík, questo campeggio permette di essere a breve distanza dalle famose attrazioni come Reynisfjara e Skógafoss. Dispone di servizi igienici, aree per il barbecue e punti di ricarica, ideale per chi vuole svegliarsi con una vista spettacolare sull’oceano.
Skógar Camping: A pochi passi dalla rinomata cascata di Skógafoss, questa area sosta è apprezzata per la sua posizione panoramica e per l’accesso diretto a sentieri escursionistici. È una scelta molto popolare tra i viaggiatori in camper per la sua comodità e bellezza.
Risorse online: Per ulteriori dettagli e prenotazioni, piattaforme come campercontact.com e l’app Park4Night sono strumenti utili, offrono mappe aggiornate, recensioni e indicazioni sulle aree sosta lungo la costa.

Giorno 3: Soste tra ghiaccio e lava
L’ultima giornata dell’itinerario, caratterizzata da paesaggi glaciali e vulcanici, propone opzioni di sosta che ti permetteranno di immergerti completamente nell’atmosfera selvaggia del sud-est islandese:
Skaftafell Campground: Situato nel Vatnajökull National Park, questo campeggio è perfetto per chi intende esplorare la laguna glaciale di Jökulsárlón e i dintorni caratterizzati da campi lavici. L’area offre spazi ampi e servizi ben curati, garantendo una sosta confortevole dopo giornate intense di escursioni.
Hali Campground: Nei pressi della laguna di Jökulsárlón, Hali Campground è molto popolare tra i camperisti. La sua vicinanza alle attrazioni glaciali e la possibilità di partecipare a tour in barca lo rendono una scelta ideale per chi vuole vivere un’esperienza immersiva nel mondo del ghiaccio.
Opzioni di wild camping: Per chi preferisce opzioni gratuite ma legali, l’Islanda offre numerosi spazi per il “wild camping”, purché vengano rispettate le normative locali. Forum di viaggiatori e gruppi sui social media possono essere ottime fonti di consigli aggiornati su dove sostare in modo responsabile.
Risorse Online: Oltre alle piattaforme già menzionate, app come iOverlander e Camping.info offrono informazioni dettagliate e aggiornate sulle aree sosta in zone remote, con recensioni di altri viaggiatori che possono aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Carburante in Islanda: Come fare il pieno senza sprechi?
In Islanda, ogni spesa extra per il carburante si sente, ma rimanere senza benzina in mezzo alla natura può trasformarsi in un vero incubo. Per non rischiare spiacevoli sorprese e per mantenere il viaggio fluido, è importante fare il pieno in modo strategico.
Stazioni economiche
Se vuoi risparmiare, orientati verso le stazioni Orkan, che solitamente offrono i prezzi migliori, seguite da ÓB e N1. In media, il diesel costa intorno a 2,30 EUR al litro, mentre la benzina si aggira sui 2,80 EUR.
Consigli sul pagamento
Molte pompe self-service richiedono una carta con PIN. Tieni presente che al momento del rifornimento viene applicata una trattenuta di circa 200 EUR come garanzia, quindi è bene essere preparati a questo impegno temporaneo sul conto.
Rifornimenti nelle zone isolate
Le stazioni di servizio nelle regioni remote, come gli Eastfjords e le Highlands, sono piuttosto rare. Se noti che il serbatoio è al 50%, è il momento giusto per fare rifornimento, evitando così di rimanere bloccato in zone dove trovare una stazione potrebbe essere difficile.
Strumenti utili
Per monitorare i prezzi del carburante in tempo reale, l’app Bensinverd è un ottimo alleato. Inoltre, Google Maps può aiutarti a individuare rapidamente la stazione più vicina, assicurandoti di non dover cercare per ore quando il serbatoio inizia a vacillare.
Dove mangiare e ristoro durante il viaggio in Islanda?
Durante il vostro itinerario in campervan, potrete gustare la cucina islandese in diversi modi: dai ristoranti tradizionali ai mercati locali, fino alla possibilità di preparare i vostri pasti a bordo.
Ristoranti e caffè
Cucina tradizionale: Nei centri abitati e nei villaggi lungo il percorso troverete ristoranti che servono piatti a base di pesce fresco, carne di agnello e specialità locali. Provate le zuppette di pesce, lo stufato di agnello e i dolci tipici islandesi.
Caffè locali: Per una pausa caffè, scegliete i piccoli caffè lungo la strada, ideali per assaporare dolci artigianali e per incontrare gente del posto.
Mercati e spesa per camper
Spesa nei supermercati: In città come Reykjavik o lungo le principali strade, troverete supermercati ben forniti dove acquistare prodotti locali e generi alimentari per cucinare nel vostro campervan. Tra le opzioni economiche vi sono Bónus, Krónan e Netto.
Prodotti tipici: Non dimenticate di provare il pane di segale, i latticini e le conserve di pesce, tutti ingredienti che potete facilmente utilizzare per preparare colazioni o pranzi genuini.
Cucina nel campervan
Vantaggi della mobilità: Cucinare nel vostro campervan vi permette di gestire al meglio il budget e di sperimentare ricette ispirate alla tradizione islandese. Portate con voi una selezione di ingredienti e attrezzature base per preparare piatti caldi durante le soste.
Consigli per la preparazione: Organizzate i pasti in anticipo, sfruttando prodotti freschi acquistati nei mercati locali. In questo modo, potrete gustare piatti deliziosi senza rinunciare alla comodità di avere la vostra cucina mobile.
Sicurezza, normative e consigli di guida in campervan per Islanda
Viaggiare in Islanda in campervan è un’esperienza affascinante, ma richiede attenzione e rispetto delle normative locali per garantire la sicurezza di tutti.
Condizioni stradali e meteo
Strade islandesi: Le strade in Islanda, soprattutto quelle extraurbane e non asfaltate, possono essere impegnative. Informatevi costantemente sulle condizioni meteo e sul traffico, utilizzando Google Maps e Safe Travel Iceland.
Cambio climatico improvviso: Il clima islandese è notoriamente variabile. Assicuratevi di avere abbigliamento adeguato e di essere pronti a modificare il percorso in caso di maltempo improvviso.
Consigli per i camperisti: Mantenete il campervan in buone condizioni, controllando pneumatici, freni e sistema di riscaldamento. Guidate con prudenza, specialmente su strade di montagna e in presenza di vento forte.
Normative locali e soste autorizzate
Parcheggio e Soste: L’Islanda ha regole rigorose per il parcheggio e le soste in campervan. Sostate solo nelle aree designate per evitare multe e per proteggere l’ecosistema fragile dell’isola.
Rispetto dell’ambiente: Seguite sempre le indicazioni per il corretto smaltimento dei rifiuti e per il rispetto delle aree naturali. Ogni sosta deve essere effettuata in modo responsabile e sostenibile.
Documentazione obbligatoria: Tenete sempre con voi il documento di identità, la patente di guida e la documentazione del veicolo, indispensabili in caso di controlli da parte delle autorità.

Consigli di guida
Esperienza e preparazione: Se non siete abituati a guidare veicoli di grandi dimensioni, esercitatevi prima del viaggio o valutate l’assistenza di un autista esperto. Le condizioni in Islanda richiedono una guida attenta e responsabile.
Sicurezza a bordo: Durante il viaggio, rispettate le norme di sicurezza stradale. Utilizzate le cinture, mantenete una velocità adeguata (90 km/h sulle strade asfaltate, 80 km/h su quelle sterrate e 50 km/h in città) e fate pause regolari per evitare l’affaticamento.
Emergenze: Informatevi sui numeri di emergenza locali (112 Iceland) e sui centri assistenza lungo il percorso. In caso di problemi, è sempre bene sapere dove trovare aiuto.
Domande frequenti
È necessario prenotare in anticipo il campervan e le aree di sosta?
Sì, soprattutto durante l’alta stagione. Le agenzie di noleggio offrono diverse opzioni e molte aree di sosta richiedono prenotazioni anticipate per garantire servizi e sicurezza.
Qual è il periodo migliore per visitare l’Islanda in campervan?
L’estate (da giugno ad agosto) è ideale per temperature più miti e giornate lunghe, ma l’inverno offre esperienze uniche, come l’aurora boreale, la cual magia si manifesta solo tra settembre e aprile, quando le notti sono abbastanza buie.
Per aumentare le possibilità, è importante stare lontani dalle luci della città, monitorare le previsioni aurorali e sperare in un tempo sereno. Ogni stagione ha i suoi vantaggi, basta essere preparati alle condizioni climatiche.
Quali sono le principali normative da conoscere per viaggiare in campervan in Islanda?
È importante sostare solo nelle aree designate, rispettare le regole di smaltimento dei rifiuti e attenersi alle indicazioni per la guida in condizioni variabili. Informatevi sempre sui regolamenti locali e sui siti ufficiali per aggiornamenti in tempo reale.
Qual è il costo medio di un road trip di 3 giorni in Islanda?
Generalmente, potresti spendere tra 600 e 1.200 EUR, in base al tipo di camper, al costo del carburante, all’alimentazione e alle attività che decidi di fare. Se viaggi con un budget limitato, è possibile cavarsela con circa 200 EUR al giorno, mentre optare per tour organizzati e ristoranti più raffinati farà aumentare sensibilmente la spesa.
È possibile combinare il viaggio in campervan con escursioni guidate?
Assolutamente sì. Molte agenzie offrono tour e escursioni che partono dalle principali aree di sosta per campervan, consentendovi di esplorare a fondo luoghi come Jökulsárlón, i campi lavici e le cascate senza rinunciare al comfort del vostro veicolo.
3 giorni in campervan in Islanda: Un viaggio senza confini tra emozioni, libertà e panorami indimenticabili
L’Islanda in 3 giorni in campervan è l’ideale per chi desidera vivere un’avventura autentica, con la libertà di esplorare luoghi spettacolari senza limiti. Dalla storia e dalla geologia del Golden Circle alle meraviglie naturali della costa meridionale, fino alle emozioni di un paesaggio dominato dal contrasto tra ghiaccio e lava, ogni tappa vi regalerà un’esperienza memorabile.
Il campervan non è solo un mezzo di trasporto, ma la chiave per aprire le porte a un mondo di possibilità, dove ogni sosta diventa un’opportunità per ammirare panorami unici e per vivere l’Islanda come se fosse la vostra casa. Con la giusta preparazione, attenzione alla sicurezza e il rispetto per la natura, Il noleggio di un camper in Islanda vi porterà in un viaggio che rimarrà nel vostro cuore e nei vostri ricordi.