Come guidare in modo sicuro e responsabile in Islanda: guida completa per campervan
- Scandinavian Travel
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 19 ore fa
Viaggiare in Islanda con un campervan a noleggio offre una sensazione unica di libertà e un’immersione totale in uno degli ambienti naturali più spettacolari al mondo. Tuttavia, i delicati paesaggi del paese e le condizioni meteorologiche sempre mutevoli richiedono un approccio rispettoso e ben informato alla guida.
Per goderti appieno la tua avventura islandese senza causare danni o mettere a rischio te stesso, è essenziale comprendere le regole ambientali, i requisiti del veicolo, le sfide stagionali e le leggi sulla circolazione.

L’importanza fondamentale di rimanere sulle strade segnate
Una delle regole fondamentali per chi viaggia in Islanda è non guidare mai fuori strada. Non è solo un suggerimento, ma un requisito legale con sanzioni significative in caso di violazioni.
Perché è così importante? I campi di lava coperti di muschio e i paesaggi vulcanici dell’Islanda sono tra i più unici al mondo — e estremamente sensibili. Anche una singola traccia di pneumatico fuori dalla strada segnata può schiacciare muschio cresciuto per centinaia di anni. Questo danno può durare decenni o più.
Guidare fuori dalle strade designate non solo provoca danni irreversibili alla natura, ma mette a rischio anche la tua sicurezza. Il terreno fuori strada può essere imprevedibile, con buche nascoste, terreni molli e instabili che potrebbero bloccare o danneggiare il veicolo.
Per proteggere questi preziosi ecosistemi e garantire la tua sicurezza:
Segui sempre strade e sentieri segnati.
Usa solo percorsi ufficiali, soprattutto sulle strade di montagna F-Roads, progettate per terreni difficili ma da percorrere con attenzione.
Evita scorciatoie, deviazioni o tentazioni di esplorare piste non autorizzate in auto.
Le autorità islandesi applicano multe che possono superare i 1.000 EUR per la guida fuoristrada illegale. Queste sanzioni sottolineano la serietà con cui il paese protegge il suo ambiente.

Scegliere il veicolo giusto per le condizioni islandesi
Il terreno e il clima dell’Islanda determinano la scelta del veicolo. Le opzioni di noleggio campervan variano, e la scelta giusta dipende molto dal tuo itinerario e dalla stagione.
Campervan standard: ideali per viaggi estivi su strade asfaltate, inclusa la Ring Road. Confortevoli ed efficienti, ma non adatti a terreni difficili.
Campervan 4x4 e SUV: necessari per esplorare le Highlands, le F-Roads o per viaggiare nelle stagioni di transizione e in inverno. Offrono migliore trazione e maggiore altezza da terra per superfici irregolari.
Veicoli attrezzati per l’inverno: da metà novembre a inizio aprile, gli pneumatici chiodati sono solitamente obbligatori per garantire sicurezza su strade ghiacciate.
Quando scegli il campervan, considera manovrabilità, dimensioni e consumi in base ai tuoi piani. Verifica sempre con la compagnia di noleggio che il veicolo sia autorizzato per le strade che intendi percorrere.
Guida sulle F-Roads: strade montane e attraversamenti fluviali
Le F-Roads, aperte in estate, sono percorsi sterrati di montagna accessibili solo con veicoli 4x4. Gli attraversamenti di fiumi senza ponte richiedono attenzione: è fondamentale valutare profondità e corrente prima di attraversare e, se non si è sicuri, attendere che altri veicoli passino per osservare la situazione.

Un viaggiatore esperto ha raccontato come la pazienza e la prudenza negli attraversamenti lo abbiano aiutato a evitare problemi durante il viaggio. Su strade sterrate è necessario ridurre la velocità per evitare di perdere il controllo e per proteggere il parabrezza dai sassolini.
Capire il clima islandese e l’effetto delle stagioni sulla guida
Il clima islandese è famoso per la sua imprevedibilità, e il tempo può cambiare rapidamente. Sapere cosa aspettarsi in ogni stagione aiuta a pianificare e guidare in sicurezza.
Estate (giugno-agosto) porta temperature miti, giornate lunghe e la maggior parte delle strade aperte, comprese molte F-Roads.
Autunno (settembre-ottobre) presenta temperature più fresche e giornate più corte. Alcune strade d’alta montagna iniziano a chiudere e le condizioni bagnate diventano più frequenti.
Inverno (novembre-marzo) porta neve, ghiaccio e spesso condizioni difficili, con chiusure di molte strade e necessità di veicoli specializzati e guida prudente.
Primavera (aprile-maggio) vede lo scioglimento della neve e la riapertura delle strade, anche se possono persistere tratti ghiacciati.
Controlla sempre gli aggiornamenti ufficiali su strade e meteo prima di metterti in viaggio.
Limiti di velocità in Islanda e raccomandazioni per una guida sicura
I limiti di velocità in Islanda variano in base al tipo di strada e al contesto, ma è importante adattare sempre la velocità alle condizioni reali del percorso e del clima per una guida sicura e confortevole. Ecco una tabella riepilogativa con i limiti legali, le velocità consigliate in condizioni normali e alcuni suggerimenti utili:
Tipo di Strada | Limite Legale Massimo | Velocità Consigliata in Condizioni Normali | Suggerimenti per Condizioni Variabili |
Aree urbane e paesi | 50 km/h (31 mph) | 40-50 km/h | Ridurre la velocità in caso di pioggia, neve o traffico pedonale |
Strade rurali asfaltate | 90 km/h (56 mph) | 70-90 km/h | Adattare a 60-70 km/h in caso di pioggia, vento o traffico intenso |
Strade rurali sterrate | 80 km/h (50 mph) | 50-70 km/h | Guidare a 30-50 km/h a seconda dello stato della strada e della visibilità |
F-Roads (strade di montagna sterrate) | Max 50 km/h | 30-50 km/h | Mantenere velocità moderata e prestare attenzione |
Quando il meteo peggiora improvvisamente, è sempre consigliabile rallentare ulteriormente per mantenere sicurezza e comfort alla guida. Molti viaggiatori notano che ridurre leggermente la velocità su strade sterrate o rurali aiuta a mantenere una maggiore stabilità e un viaggio più confortevole, soprattutto in presenza di vento o polvere.
Leggi fondamentali da conoscere
Si guida sul lato destro della strada.
L’uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio per tutti i passeggeri.
I bambini sotto i 135 cm devono utilizzare appositi seggiolini.
I fari devono rimanere accesi sempre, di giorno e di notte.
L’uso del cellulare alla guida è consentito solo con dispositivi vivavoce.
Politica di tolleranza zero per l’alcol in Islanda
Le regole sull’alcol alla guida in Islanda sono molto severe. Il limite legale è zero, ovvero qualsiasi quantità di alcol nel sangue è vietata mentre si guida. Questo garantisce che gli automobilisti siano sempre al massimo della concentrazione, cosa fondamentale viste le condizioni spesso impegnative delle strade.
Le sanzioni per guida in stato di ebbrezza includono:
Multe a partire da 800 EUR.
Sospensione o revoca della patente.
Possibili pene detentive nei casi più gravi.

Per i visitatori è fondamentale pianificare di conseguenza e, se si intende godere della vita notturna o ristoranti, considerare alternative per il ritorno.
Caratteristiche stradali e sfide meteorologiche uniche
Le strade islandesi presentano alcune caratteristiche particolari:
Ponti e gallerie a senso unico sono comuni nelle zone rurali. Il veicolo più vicino al ponte o alla galleria ha la precedenza, ma spesso i guidatori si segnalano per decidere chi passa prima. È importante rallentare e prepararsi a fermarsi.
Colline e curve cieche limitano la visibilità: è consigliato ridurre la velocità e mantenersi sulla destra, pronto a reagire se sopraggiunge un veicolo.
Il vento forte è frequente e può muovere il campervan o chiudere bruscamente le porte. Quando parcheggi, cerca di posizionare il veicolo in modo che le porte non siano esposte al vento e tienile sempre ben salde quando le apri.
Le tempeste di sabbia e cenere vulcanica sono tipiche soprattutto del sud. Possono graffiare la vernice e ostruire i filtri dell’aria; molte compagnie di noleggio offrono un’assicurazione specifica per questi danni.
Pianificazione del carburante e consigli per viaggi in zone remote
I distributori di carburante possono essere scarsi nelle zone isolate. Rifornisci sempre quando puoi e non far scendere la benzina sotto la metà del serbatoio prima di addentrarti in aree lontane dai centri abitati. Pianifica i rifornimenti giornalieri per evitare inconvenienti.

Resta informato e preparato
Controlla sempre aggiornamenti meteo e stradali su siti ufficiali come l’Amministrazione Stradale Islandese (Umferdin) e SafeTravel.is. Scarica mappe offline su app come Maps.me o Google Maps per viaggiare senza dipendere dalla copertura telefonica.
In caso di emergenza, chiama il 112. Tieni a portata di mano anche il numero dell’assistenza stradale della compagnia di noleggio campervan.
Domande frequenti (FAQs)
Perché è vietato guidare fuori strada in Islanda?
Per proteggere ambienti delicati come campi di lava coperti di muschio che impiegano decenni o secoli a rigenerarsi.
Qual è il campervan consigliato per l’inverno o percorsi difficili?
Un campervan 4x4 dotato di pneumatici invernali o chiodati è indispensabile per viaggiare in sicurezza su strade sterrate e ghiacciate.
I fari devono essere accesi anche di giorno in Islanda?
Sì, è obbligatorio per legge e per migliorare la visibilità in condizioni di nebbia o meteo variabile.
Cosa fare se le condizioni meteo peggiorano improvvisamente?
Rallenta, fermati in sicurezza se necessario e attendi un miglioramento controllando gli aggiornamenti in tempo reale.

Rispetta la natura, preparati con cura e goditi il viaggio sicuro in Islanda
Guidare in Islanda con un campervan è un’esperienza straordinaria che unisce paesaggi mozzafiato e senso di libertà. Rispettando l’ambiente, scegliendo il veicolo giusto, seguendo le leggi locali e adattandoti alle condizioni, assicurerai un viaggio sicuro e indimenticabile.
Organizzati bene, resta informato e guida con attenzione per vivere al meglio le meraviglie delle strade islandesi, preservandole per chi verrà dopo di te. Allaccia la cintura, assapora ogni momento e buon viaggio!